|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2018 : 17:45:23
|
Scusa Giovanni, ma è identica a quella che hai postato pochi giorni fa , ovvero Massylaea vermiculata, e viene dallo stesso posto ! Non è un problema chiedere l'identificazione di una chiocciola, e certamente non è un problema risponderti, ma prima di fare una domanda, cercate di provare almeno a dare voi una ipotesi, nel tuo caso bastava verificare il tuo stesso post !    
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2018 : 21:11:11
|
Scusa pensavo che era diversa, il comune è lo stesso ma l'ho fotografata in due posti diversi. Grazie mille e scusa ancora
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2018 : 23:03:22
|
Figurati, non devi scusarti di niente , il mio è solo l'invito a cercare di fare un tentativo personale di determinazione ....  
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|