testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycenidae: Aricia eumedon e Vacciniina optilete
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2018 : 20:29:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, alta Valle di Blenio, a circa 1900 m.s.l.m.
Dietro, sfocato, Vacciniina optilete. In primo piano mah...
Eumedonia eumedon?

Immagine:
Lycenidae: Aricia eumedon e Vacciniina optilete
152,11 KB

Modificato da - Andromeda in Data 05 luglio 2018 20:14:44

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2018 : 19:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro,
sì, direi proprio di sì, ora si chiama Aricia eumedon (Esper, [1780])

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2018 : 23:44:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:

Ciao Alessandro,
sì, direi proprio di sì, ora si chiama Aricia eumedon (Esper, [1780])


secondo la Check list nazionale, è Eumedonia.... Link


Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 04:46:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In galleria appare con entrambi i nomi:
Link
(già qui però Stefano faceva notare che andrebbe corretto)
Link






Modificato da - vladim in data 05 luglio 2018 05:03:16
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2018 : 10:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

secondo la Check list nazionale, è Eumedonia.... Link



Va bene Stefano! Io ho controllato Fauna Europea.


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2018 : 11:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

secondo la Check list nazionale, è Eumedonia.... Link




Link la dà effettivamente come Aricia, l stesso la "Guide d'identification des papillons de jour de Suisse". Sono rimasto a Eumedonia per abitudine.
C'è da dire che la nomenclatura in continua evoluzione, in mancanza di un nome comune italiano per la gran parte dei lepidotteri, non facilita la vita.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 13:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:


secondo la Check list nazionale, è Eumedonia.... Link




Link la dà effettivamente come Aricia, l stesso la "Guide d'identification des papillons de jour de Suisse". Sono rimasto a Eumedonia per abitudine.
C'è da dire che la nomenclatura in continua evoluzione, in mancanza di un nome comune italiano per la gran parte dei lepidotteri, non facilita la vita.


Non ho capito cosa cambierebbe se ci fosse un nome comune italiano...


Comunque, quale nome adottiamo, per uniformare la Galleria?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 14:00:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

...Comunque, quale nome adottiamo, per uniformare la Galleria?
Grazie



Secondo il mio parere andrebbero usati i nomi che ci sono già in Galleria, secondo la nomenclatura europea.
Chiedo da ignorante in materia: la nomenclatura caldeggiata da Stefano è già riconosciuta a livello europeo? O la usiamo solo in Italia?
Il nostro forum è seguito oltre i confini italiani, credo sia anche per questo che ci si rifà alla check list citata da Claudio.
...O no? Chiedo lumi.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2018 : 14:47:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Non ho capito cosa cambierebbe se ci fosse un nome comune italiano...


Comunque, quale nome adottiamo, per uniformare la Galleria?
Grazie



Cambierebbe, come succede con i rettili, per esempio, che tra gente comune si saprebbe di cosa si parla. Per noi il saettone resta un saettone indipendentemente da che si tratti di Coluber o Zamenis. La biscia dal collare, recentemente Natrix helvetica anche se vive in Sardegna, resta Biscia dal collare. Poi, nell'ambito della comunità scientifica, si continuerebbe con la denominazione in latino.
Nel caso della eumedon, direi che il genere dovrebbe ormai essere Aricia.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 15:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Messaggio originario di vladim:

...Comunque, quale nome adottiamo, per uniformare la Galleria?
Grazie



Secondo il mio parere andrebbero usati i nomi che ci sono già in Galleria......


...Sono d'accordo, ma come ho detto sopra, ora in Galleria ci sono entrambi.

Ditemi quale usare (non posso certo deciderlo io ), e uniformo tutto.


Modificato da - vladim in data 05 luglio 2018 15:14:05
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 15:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:



Non ho capito cosa cambierebbe se ci fosse un nome comune italiano...



Grazie



Cambierebbe, come succede con i rettili, per esempio, che tra gente comune si saprebbe di cosa si parla.....



Nel forum ci sono utenti (anche moderatori) non italiani.




Poi, nell'ambito della comunità scientifica, si continuerebbe con la denominazione in latino.


Appunto, ma...quale (in questo caso)?.
La decisione ai moderatori di sezione.




Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 16:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte pochissimi casi (tra cui quelli citati...) tutta la Galleria Tassonomica usa la nomenclatura europea.
In questo caso è da usare Aricia.
...In attesa di eventuali cambiamenti, se mai ce ne saranno...


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 17:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

A parte pochissimi casi (tra cui quelli citati...) tutta la Galleria Tassonomica usa la nomenclatura europea.
In questo caso è da usare Aricia.
...In attesa di eventuali cambiamenti, se mai ce ne saranno...



Io credevo che il discorso valesse solo per la specie eumedon.
Da quello che dici, deduco invece che vale per l'intero genere.
Se è così, non posso che essere d'accordo con te.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 17:36:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Andromeda:

A parte pochissimi casi (tra cui quelli citati...) tutta la Galleria Tassonomica usa la nomenclatura europea.
In questo caso è da usare Aricia.
...In attesa di eventuali cambiamenti, se mai ce ne saranno...



Io credevo che il discorso valesse solo per la specie eumedon.
Da quello che dici, deduco invece che vale per l'intero genere.
Se è così, non posso che essere d'accordo con te.



Sì, scusa Vladimiro, non ho specificato.
La questione dei nomi comuni mi pare parecchio complicata per le farfalle. In italiano poche farfalle hanno un nome comune...io almeno ne conosco proprio pochi. Non saprei come ci si regola.
Per rettili e uccelli mi pare diverso...
Ma dico sempre che l'ultima parola spetta sempre a chi è competente ed esperto in materia.
Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 19:08:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:


Sì, scusa Vladimiro, non ho specificato.
.....
Ciao!


Prima di combinare guai:
Il genere Eumedonia scompare e viene in toto sostituito dal genere Aricia?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 19:26:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Andromeda:


Sì, scusa Vladimiro, non ho specificato.
.....
Ciao!


Prima di combinare guai:
Il genere Eumedonia scompare e viene in toto sostituito dal genere Aricia?

Grazie



Diciamo che Eumedonia è già scomparso da qualche tempo...
Ora è Aricia

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 20:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto ciò non toglie che chi come Stefano, nelle discussioni, ha piacere di usare i nomi della Check list italiana, può certamente farlo, magari specificando o integrando. La libertà di espressione è giusto che ci sia. Invece nei titoli e in Galleria, verranno inseriti i nomi della lista fin ora in uso.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2018 : 06:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

....nei titoli e in Galleria, verranno inseriti i nomi della lista fin ora in uso.



Fatto!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2018 : 08:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Al fatto che ci siano utenti non italiani non avevo pensato (mea culpa!)
La discussione mi pare possa avviare anche qualche riflessione di carattere socio-linguistico. Tiziana dice di conoscere pochi nomi di farfalle in italiano e in questo mi trova assolutamente solidale. Credo che si siano nominate solo le farfalle più comuni o appariscenti: la Cavolaia, il Macaone, l'Aurora, le Vanesse,...
I licenidi sono piccolini e si somigliano tutti, così le Erebie e tante altre.
Credo che la cultura popolare sia animata soprattutto da senso pratico e questo spieghi la scarsa propensione a nominare tutti gli esseri viventi. Per i contadini delle mie terre, e credo per tutti i contadini, i pastori, gli alpigiani, la prima distinzione era tra "nocivo" e "non nocivo", con tutti i pregiudizi connessi. Qui nel Canton Ticino si trovano 7 bisce e serpenti ma solo 3 nomi in dialetto per indicare 6 specie. Non c'è un nome per la Coronella austriaca.
Gianluca Ferretti, nel suo Farfalle delle Alpi, oltre a fornire il nome delle diverse specie in inglese, francese e tedesco, tenta una nomenclatura italiana che a mio parere suona assai improbabile "Silvano dei ruscelli", "Eufidriade di Cinzia" eccetera; un po' come chi, anni fa, tentava di tradurre in dialetto "elicottero" con "gora gora" pretendendo di unire una sorta di effetto onomatopeico con il verbo dialettale "goraa" (volare). Inutile dire che la proposta non ha ottenuto nessun successo, benché il dialetto sia ancora vivo e vegeto nell'uso domestico.
Ma la discussione potrebbe diventare lunga

Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2018 : 14:09:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' molto interessante la questione sui nomi comuni. Tutti gli animali e le piante hanno nomi comuni, ma il nome comune è legato anche alla riconoscibilità a vista, quindi ci sono alcune eccezioni. Mammiferi, uccelli, rettili, e tutti i vertebrati hanno un nome comune comune come le piante. Per i pesci credo di no, per la difficoltà di osservazioni e distinzione di specie simili.
I funghi in genere presentano nomi comuni solo nelle specie con un certo interesse, alimentare o tossico.
Muschi e licheni e alghe non ne hanno solitamente, immagino per la difficoltà a riconoscerli, talvolta occorre analisi microscopica.
Per gli artropodi il nome comune rappresenta l'eccezione, spesso lo hanno le specie di interesse agrario o quelle più appariscenti. Non a caso infatti si è tentato di dare un nome comune solo alle farfalle (diurne) e alle libellule, in quanto semplici da riconoscere a vista, e soggetti preferiti dei fotografi naturalistici e non solo interessanti per gli studiosi.
Nei paesi anglosassoni c'è però un maggiore sforzo nell'attribuire nomi comuni anche agli artropodi, probabilmente per l'oggettiva difficoltà a pronunciare il binomio latino. Chissà però che l'utilizzo dei nomi comuni, più semplici, non sia di aiuto ad avvicinare un maggior numero di persone alla conoscenza degli insetti.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2018 : 21:08:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Al fatto che ci siano utenti non italiani non avevo pensato (mea culpa!)
La discussione mi pare possa avviare anche qualche riflessione di carattere socio-linguistico. Tiziana dice di conoscere pochi nomi di farfalle in italiano e in questo mi trova assolutamente solidale. Credo che si siano nominate solo le farfalle più comuni o appariscenti: la Cavolaia, il Macaone, l'Aurora, le Vanesse,...
I licenidi sono piccolini e si somigliano tutti, così le Erebie e tante altre.
Credo che la cultura popolare sia animata soprattutto da senso pratico e questo spieghi la scarsa propensione a nominare tutti gli esseri viventi. Per i contadini delle mie terre, e credo per tutti i contadini, i pastori, gli alpigiani, la prima distinzione era tra "nocivo" e "non nocivo", con tutti i pregiudizi connessi. Qui nel Canton Ticino si trovano 7 bisce e serpenti ma solo 3 nomi in dialetto per indicare 6 specie. Non c'è un nome per la Coronella austriaca.
Gianluca Ferretti, nel suo Farfalle delle Alpi, oltre a fornire il nome delle diverse specie in inglese, francese e tedesco, tenta una nomenclatura italiana che a mio parere suona assai improbabile "Silvano dei ruscelli", "Eufidriade di Cinzia" eccetera; un po' come chi, anni fa, tentava di tradurre in dialetto "elicottero" con "gora gora" pretendendo di unire una sorta di effetto onomatopeico con il verbo dialettale "goraa" (volare). Inutile dire che la proposta non ha ottenuto nessun successo, benché il dialetto sia ancora vivo e vegeto nell'uso domestico.
Ma la discussione potrebbe diventare lunga

Eh, si, lunghissima: tanto che qualcuno, ed io concorderei (e escludendo l'aspetto dei nomi comuni), usa catalogare le collezioni solo con nome specifico, autore ed anno, che cambiano molto raramente; se si indica la specie come eumedon (Esper, [1780]), ecco che del genere possiamo fregarcene; il genere è un'opinione, la specie (in teoria) un fatto!
Quanto ai nomi comuni, non credo che per il profano sia così più facile memorizzare Eufidriade di Cinzia rispetto al binomio latino. Addirittura alcune "invenzioni" prevedono tre/quattro parole per indicare una specie contro le due del normale binomio latino. Questione di approccio dell'appassionato: se è un appassionato vero non ha problemi a memorizzare il binomio linneano, se si applica ovviamente.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net