Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1213 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2018 : 21:21:37
|
Direi anche io Phalacridae.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 22:06:03
|
bene, almeno la famiglia l'ho azzeccata per me è il primo che vedo e fotografo   ma non è proprio possibile dire qualcosa di più ? Il genere ? Grazie mille
|
Roberto |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 14:42:06
|
ho cercato informazioni in rete ho trovato due chiavi questa Link e quest'altra Link vediamo se mi sono spinto troppo avanti .... mi pare di vede che sulle elitre siano presenti due strie di punti
Immagine:
43,91 KB e poi mi sembra che l'articolo terminale delle antenne sia a forma di pera, non un ovale perfetto
Immagine:
26,59 KB
questo porterebbe al genere Olibrus
aspetto un parere degli esperti, anche se saranno mazzate
  |
Roberto |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 18:14:14
|
Ciao, l'unico che si può fregiare del titolo di esperto su questi è Fernando Angelini, vediamo se passa di qua.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 22:24:04
|
Stilbus?

|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Angelini
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
162 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2018 : 13:15:17
|
Ringrazio Gabrif ma non mi cimento nella determinazione dei Phalacridae su foto, sono ostici anche al binoculare. Se qualcuno vuole cimentarsi può scaricare il PDF del lavoro in cui fornivo le chiavi dicotomiche delle specie italiane: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|