| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 Città: Varese
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  22:31:52     
 |  
                      | Senza alcun dubbio!  
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  22:33:24     
 |  
                      | ma ha dei cheliceri pazzeschi ... cosa predano? 
 Carlo
 
 
   |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2007 :  19:28:42     
 |  
                      | Piccoli insetti, la tela è abbastanza delicata e fragile... Non ho idea di cosa se ne faccia il genere Tetragnatha (e molti altri Tetragnathidae) con dei cheliceri così sviluppati, forse nel maschio hanno qualche funzione durante l'accoppiamento. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | FabyUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: cagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   134 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2007 :  23:57:58     
 |  
                      | Anche secondo me hanno funzioni nell'accoppiamento...se ne è provvisto solo il maschio è verosimile come ipotesi, perchè se avessero qualche funzione diversa da quella concernente l'attività sessuale e la riproduzione, ne dovrebbe essere provvista anche la femmina credo...magari servono per trattenere la femmina in qualche modo, o per allontanarla meglio dopo l'accoppiamento, chi lo sa!! 
 Ciao!!
 
 Fabiana
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |