Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
posso ricordarti di inserire sempre almeno data e luogo di ritrovamento e magari quota ed una sommaria descrizione dell'ambiente? Si? Ok, fatto!
Maschio: senz'altro. Barbitistes: seguendo le tavole della Fauna d'Italia direi si... vicetinus: aspetto la tua risposta e poi forse con le tavole della Fauna d'Italia possiamo ragionarci sempre che prima non intervenga un vero esperto (ma dove siete finiti?) ad illuminarci. Le specie appartenenti a questo genere si riconoscono per dettagli anatomici (del maschio) della placca sottogenitale (nella foto non visibile) e dei cerci che nel vicetinus sono piegati ad angolo retto con una callosità nella parte distale. Nella foto sembrerebbe così... Aspettiamo, insieme, eventuali conferme!