| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | zikadenModeratore
 
    
 
 Città: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   394 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  17:49:59     
 |  
                      | Il genere è senza dubbio corretto, è un maschio di Eresus. Sulla specie non azzarderei, ce ne sono diverse in Italia. Eresus niger è il nome desueto di Eresus cinnaberinus. 
 Ti rimando a questa discussione del nostro forum che affrontava l'argomento in maniera esauriente:
 
 Link
  
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  17:54:20     
 |  
                      | Uno spettacolo, ma quanti mm è lungo circa? grazie beppe
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  21:50:16     
 |  
                      | Secondo il Roberts per Eresus cinnaberinus: maschio adulto 6-11mm, femmina adulta 8-16mm. Ma è un libro un po' tarato sulle dimensioni e comunque in Italia ci sono altre specie... Tra queste mi pare che il maschio sia sempre sul centimetro ma mi risulta che alcune femmine raggiungano i 18-20mm. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  00:53:57     
 |  
                      | bellissima foto, Federico
    
 
 e splendido ragnetto.........................alberto
 |  
                      |  |  |  
                | MigdanUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   437 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  09:26:15     
 |  
                      | 20mm per la femmina mi sembrano decisamente pochi... con Piergy nel Parco della Maremma lo scorso mese di Ottobre abbiamo trovato un esemplare di dimensioni spropositate... sicuramente sopra i 25mm, forse anche di più. |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  10:29:25     
 |  
                      | Hai ragione, tendo sempre ad andarci tirato perché so che l'occhio ingrossa... Ma quel bestione maremmano superava tranquillamente i 2cm e mezzo. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | zikadenModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Torino
 Regione: Piemonte
 
 
   394 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  18:19:12     
 |  
                      | Grazie a tutti! Ad occhio e croce, l'esemplare della foto misurava circa 2 cm di legspan e forse 8-9 mm di bodylenght.
 
 Ciao
 
 Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato,
 l'ultimo pesce pescato,
 Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
 |  
                      | Modificato da - zikaden in data 19 giugno 2007  18:20:52
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  18:47:49     
 |  
                      | Sicuro? Bodylenght tipico per un maschio, il legspan invece mi sembra eccessivo in proporzione al corpo, hanno zampe corte... 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  |  
                | zikadenModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Torino
 Regione: Piemonte
 
 
   394 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2007 :  13:50:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di PiErGy: 
 Sicuro? Bodylenght tipico per un maschio, il legspan invece mi sembra eccessivo in proporzione al corpo, hanno zampe corte...
 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 
 | 
 Forse in effetti il legspan era un po' minore, ma non di molto. Era anche difficile da osservare, si muoveva molto, per fotografarlo ho dovuto prima prelevarlo con una provetta e liberarlo sulla roccia, ho fatto a tempo a scattare 2-3 foto e poi è scomparso nell'erba.
 
 Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato,
 l'ultimo pesce pescato,
 Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |