| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | przUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: roma
 
   225 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | przUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   225 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2018 :  22:08:17     
 |  
                      | Ho provveduto momentaneamente a metterlo dentro un barattolo , al quale ho praticato numerosi fori sul coperchio. Insieme al ragno c era un gomitolo , come una borra, simile alle sacche embrionali di alcuni vermi o ragni.
 Immagine:
 
   89,88 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | przUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   225 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2018 :  22:11:18     
 |  
                      | Posso liberarlo al parco. Lo metterei in una struttura abbandonata oppure sotto dei massi di cemento in zona ombrosa. Che dite ? Non me ne intendo non so nemmeno se è velenoso. So soltanto che cosi grossi a Roma non ne ho mai visti 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  04:46:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di prz: 
 Buonasera ho postato già forse erroneamente nella parte generale della sezione. ....
 
 | 
La prossima volta, se ti accorgi di aver sbagliato sezione, fallo notare, ma NON
 aprirne un'altra .
  Ci penserà qualche moderatore a spostare la discussione nella sezione corretta.
 Se tutti facessero così (spesso si sbaglia sezione,...capita ancora anche a me), il forum si riempierebbe di discussioni abortite.
 Intanto ho eliminato l'altra tua discussione.
 
 Per l'identificazione del tuo esemplare, aspetta gli esperti.
 Posso comunque anticiparti che non è velenoso.
  
 
   
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 01 giugno 2018  04:49:28
 |  
                      |  |  |  
                | yurimarianniniModeratore
 
     
 
                 
                Città: Bagno a RipoliProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   2415 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  07:49:25     
 |  
                      | Ritrovamente interessante. Qualcuno nella zona del ritrovamento ha importato piante dalla Spagna o da Creta? Spero nell'intervento di un aracnologo (es. Piergy o Pepsis) Sembrerebbe una Macrothele sp.. In europa si hanno solo due specie M. calpeiana (endamica in Spagna, ma con diversi ritrovamente in Italia; i ritrovamenti sono considerati "da importazione") e M. cretica (endemica nella sola isola di Creta; anche in questo caso un eventuale ritrovamento è da considerarsi "da importazione"), non saprei distinguerle.
 Nonostante sia una specie "aliena" per l'Italia, io ti consiglio di liberare l'esemplare in una zona boschiva (non in un giardino sotto casa). Circa la pericolosità, questa specie NON è considerata mortale (il veleno di un suo "parente" asiatico ha una DL50 nel topo di circa 3mg/kg) ed in letteratura medica non si trova praticamente niente (né di morti né di lesioni). Ha comunque cheliceri grandi, ed il morso dovrebbe essere abbastanza doloroso.
 Nota positiva verso il ragno: il veleno di alcune specie di Macrothele è attualmente in studio come agente antineoplastico
  |  
                      | Yuri
 |  
                      |  |  |  
                | przUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   225 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  11:48:38     
 |  
                      | Buongiorno, mi scuso con i moderatori per l errore. Ringrazio chi ha fornito la risposta, in effetti è proprio quello. A parte malmignatta e qualche lycosa non conosco molto i ragni pur avendone visti tanti.per quanto riguarda il soggetto , l ho messo in un area ombrosa non frequentata del parco sotto la struttura di un contatore acea dismesso. Temo che dovrò cercare di recuperarla o contattare qualche servizio proposto , ma non saprei chi.
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  13:23:26     
 |  
                      | A che famiglia appartiene? ho trovato sia Macrothelidae che Exathelidae.
  
 Grazie
 
  |  
                      |  |  |  
                | yurimarianniniModeratore
 
     
 
                 
                Città: Bagno a RipoliProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   2415 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  15:17:06     
 |  
                      | Chiedo scusa, rileggendo il messaggio di prima ho notato un drammatico refuso, mancava la parola NON. La specie NON è considerata mortale! 
 
 |  |  | Messaggio originario di prz: 
 ....Temo che dovrò cercare di recuperarla o contattare qualche servizio proposto, ma non saprei chi...
 
 | 
 Io non contatterei nessuno e la lascerei lì dove l'hai liberata.
 
 Riguardo il dilemma di Vladim, Macrothele è stata molto recentemente (fine gennaio 2018) spostata dalla famiglia Hexathelidae alla famiglia Macrothelidae; data la novità, probabilmente non tutti i siti sono aggiornati (per assurdo anche Link
  non lo è, nonostante siano molto molto "imparentati" con i curatori del World Spider Catalog) |  
                      | Yuri
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2018 :  15:40:41     
 |  
                      | Quindi inserisco in galleria la nuova famiglia!   
 E' un maschio?
 
 
   |  
                      | Modificato da - vladim in data 01 giugno 2018  15:50:55
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |