|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 09:32:47
|
Immagine:
137,87 KB Immagine:
206,7 KB Immagine:
215,05 KB Immagine:
149,89 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 11:12:30
|
Le antenne in alcune foto sembrano plumose, maschio di Chironomidae , forse Chironomus.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 28 maggio 2018 11:13:47 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 11:25:35
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Le antenne in alcune foto sembrano plumose, maschio di Chironomidae , forse Chironomus.

|
A me sembrano di due "tipi": - Con addome striato e antenne non piumate - Con addome nero ed antenne pimate.
  |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 13:18:13
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Le antenne in alcune foto sembrano plumose, maschio di Chironomidae , forse Chironomus.

|
A me sembrano di due "tipi": - Con addome striato e antenne non piumate - Con addome nero ed antenne pimate.
 
|
Si, sono maschio e femmina (quella con addome rossastro) chironomidi. Non si può dire molto altro. |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 13:28:47
|
| Messaggio originario di ValerioW: Si, sono maschio e femmina (quella con addome rossastro) chironomidi. Non so può dire molto altro.
|
Dato che ce n'erano moltissimi e tutti "apparentemente" uguali, ipotizzerei che fossero dello stesso genere, se non della stessa specie.
P.S. Da foto, con questa famiglia, non è mai possibile arrivare neppure al genere? Quelli che ho trovato in casa a Milano erano quasi bianchi e mooolto più piccoli. Grazie
  |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 14:47:35
|
Chironomidae, 141generi e 427 specie, dimensioni da 1-10 mm. Solo uno specialista con l'insetto da analizzare sotto il binoculare può arrivare ad individuare la specie.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 15:37:27
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Chironomidae, 141generi e 427 specie, dimensioni da 1-10 mm. Solo uno specialista con l'insetto da analizzare sotto il binoculare può arrivare ad individuare la specie.

|
Neppure il genere, a quanto vedo... Grazie
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|