Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
L'ho trovato appeso ad un rametto a circa 500 m s.l.m. sopra l'abitato di Villatella (IM), il 5-VI-2017. Pensavo a un nido di Delta unguiculatum (Vespidae Eumeninae) ma era molto più pesante; sono sfarfallati diversi adulti ambosessi che appare incredibile possano forare un nido della consistenza della calce da intonaco. Ringrazio Pietro (uloin) per l'ID fatta su FEI. Immagine: 91,19 KB Immagine: 79,16 KB
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
D'accordo che io in fatto di tassonomia non riesco a superare lo stadio di "negato", ma, aiutato dal fatto che il titolo non ammette l'uso del corsivo, ho impiegato parecchio a capire che, in "Megachile (Chalicodoma) parietina (Apidae)",
Megachile fosse il genere, Chalicodoma il sottogenere, parietina la specie...
e Apidae la famiglia (non dovrebbe essere Apidae Megachilinae?)
P.S. Megachile parietina non compare in galleria
Modificato da - vladim in data 27 maggio 2018 21:39:16
è da mo' che usiamo i sottogeneri tra parentesi; ho dovuto indicarlo perchè un tempo era un genere e potrebbe esserci chi lo ha archiviato come genere. Quanto alla famiglia ho riportato solo quella ma ho corretto il titolo. Alcuni esemplari li ho messi in collezione, dopo dissezione di un maschio: si possono vedere sul sito gemello FEI
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)