|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2018 : 11:36:50
|
Per comprendere le problematiche legate all'identificazione di piante con questo aspetto, può essere utile un'occhiata a queste discussioni:
Link
Link |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2018 : 12:36:17
|
Ciao Forest, ho letto il link e sono andato "al manicomio" 
Già in passato avevo perso la ragione nel cercare di distinguere tra Carota selvatica (Daucus carota) e Cicuta (Conium maculatum). Soltanto di recente, ho imparato a distinguere Dacus carota per l'infiorescenza ad ombrello col puntino nero al centro e più compatta.
Aldilà della nomenclatura binomiale da determinare ancora, possiamo già dire che si tratta di una Cicuta? |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2018 : 12:58:53
|
No, una cicuta direi proprio di no. Il dubbio è tra i generi Chaerophyllum ed Anthriscus e poi tra le specie di questi generi, secondo me. Propenderei per il primo genere, perché i petali sono bilobati (divisi in due, a cuore) e gli apici delle foglie mi paiono ottusi. Mi raccomando, prova sempre a ragionare in termini di entità individuate da nomi scientifici, non da nomi italiani (ad esempio: "caprifoglio" o "cicuta" possono voler dire tante cose piuttosto diverse, mentre Chaerophyllum temulum indica una sola cosa ben precisa). E poi cerca di acquisire il gusto di controllare i dettagli come routine normale. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 20 maggio 2018 13:14:01 |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2018 : 16:21:57
|
Grazie mille per i tuoi consigli Forest, sto imparando tantissimo. Anzi a volte mi sembra di scoppiare con tutte queste informazioni da imparare, ma il mondo botanico mi piace 
Quindi potremmo confermare che si tratta di un Chaerophyllum temulum? Chissà cosa dirà Baudino  |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2018 : 16:34:48
|
Chaerophyllum cfr. temulum mi pare prudente (il "cfr." – "confronta con…" – si usa quando non si è proprio totalmente sicuri). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|