Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae) , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2018 : 22:48:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon weekend a tutti. In questi giorni dopo una gita nelle campagne di Caserta, ho realizzato un vero e proprio servizio fotografico. Spero di poter identificare tutte le specie con il vostro aiuto.
Questa pianta cresce alta circa un metro.
Immagine:
Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae)
237,24 KB
Immagine:
Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae)
232,19 KB
Immagine:
Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae)
244,76 KB
Immagine:
Centranthus ruber - Valeriana rossa (Valerianaceae)
201,64 KB

Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2018 10:17:05

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2018 : 08:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Centranthus ruber?
Torna all'inizio della Pagina

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2018 : 11:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio lei, siiiiiii
La mia osservazione è che ai bordi della strada di campagna cresceva in prossimità del Ginestrino dai fiori gialli (Lotus ornithopodioides). In fitorerapia entrambe le piante hanno proprietà sedative.


Modificato da - sigfryd in data 20 maggio 2018 11:02:21
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net