|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2018 : 20:15:16
|
Sì, quelli che hai raccolto sotto l'albero sono ciò che resta del frutto detto "achenoso" del Platanus dopo che gli acheni (acheni claviformi con becco terminale circondato da un pennacchio di peli sottili non ramificati lunghi poco meno dell'achenio) che su questo ricettacolo sferico legnoso erano inseriti e di cui restano le cicatrici poligonali, si sono dispersi. Quindi non infruttescenze immature cadute precocemente dall'albero ma le parti centrali degli achenosi dopo la dispersione degli acheni |
bruno |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2018 : 21:07:27
|
Grazie Bruno, anche della spiegazione dettagliatissima  |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2018 : 21:10:32
|
Non sapevo che esistessero un platano occidentale ed uno orientale.
Come si distinguono? Grazie
 
|
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2018 : 21:22:22
|
Che io sappia esistono Platanus occidentalis e Platanus orientalis, oltre ad una specie ibrida chiamata Planatus acerifolia. Attendiamo però le indicazioni più precise degli esperti  |
|
Modificato da - sigfryd in data 12 maggio 2018 21:23:30 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2018 : 08:39:09
|
Il Genere Platanus comprende due sottogeneri: Castaneophyllum e Platanus e una decina di specie (Platanus acerifolia (Aiton) Willd.; Platanus gentryi Nixon & J.M.Poole; Platanus kerrii Gagnep. ; Platanus mexicana Moric. Platanus mexicana var. interior Nixon & J.M.Poole; Platanus occidentalis L.; Platanus orientalis L.; Platanus racemosa Nutt.; Platanus rzedowskii Nixon & J.M.Poole; Platanus wrightii S.Watson). Può considerarsi un Genere relitto in quanto unico rappresentante della Famiglia delle Platanaceae comparsa nel Cretaceo e rappresentata da diversi generi e molte decine di specie di cui rimane una ricchissima documentazione fossile, una delle più ricche tra quelle delle Angiosperme. Platanus acerifolia (Aiton) Willd o, più correttamente Platanus × acerifolia (Aiton) Willd. è dalla maggioranza degli autori ritenuto un ibrido naturale tra P. occidentalis × P. orientalis. In generale tutte le specie di Platanus mostrano una grande tendenza ad ibridarsi tra loro.
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2018 : 08:48:45
|
Grazie, ma...hai confermato che questo è Platanus occidentalis, ed io mi chedevo da quali caratteristche l'avessi dedotto.
  |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2018 : 09:29:10
|
Io non ho affermato che gli achenosi fossero di P. occidentalis ma solo di Platanus sp. ma forse non sono stato abbastanza chiaro. In effetti la domanda era: sono i frutti di P. occidentalis? e la mia risposta : sì poteva essere intesa in questo modo. Me ne scuso. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2018 : 09:50:27
|
Perfetto! Grazie...
Nel libro del 1986, di cui posto sotto la foto della copertina, viene indicato per la città di Milano un solo platano (da qui la mia idea ci fosse una sola specie), ma nel testo si legge in effetti che si tratta di"Platanus hybrida Brot.(= Platanus acerifolia),....un ibrido tra ilPlatanus orientalis, spontaneo in Turchia e Grecia ed il Platanus occidentalis introdotto dall'America nel sec. XVII".
  Immagine:
44,23 KB |
 |
|
sigfryd
Utente Senior
   
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2018 : 13:13:56
|
| Messaggio originario di vladim:
Grazie, ma...hai confermato che questo è Platanus occidentalis, ed io mi chedevo da quali caratteristche l'avessi dedotto.
 
|
Credo si trattasse di Platanus acerifolia, purtroppo mi soffermai soltanto su questi frutti caduti dall'albero e non sulla corteccia e le foglie. Ora che ci penso, ricordo bene le foglie e posto una foto indicativa.
 Immagine:
35,09 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|