|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
marco cant
Utente Senior
   
Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2018 : 16:25:28
|
Credo un Chaerophyllum |
------------------ Amiamo le Alpi Apuane ------------------ |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2018 : 19:47:53
|
Grazie |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2018 : 00:28:17
|
OK… ci provo, per imparare, visto che l'argomento delle Apiaceae con questo aspetto mi ha sempre incuriosito.
Abbiamo già parlato più volte delle Apiaceae con queste caratteristiche, i cosiddetti "cerfogli", ad esempio qui: Link e qui: Link
I generi possibili sono parecchi: Anthriscus e Chaerophyllum sono i principali, ma poi ve ne sono altri che non sono detti "cerfogli", ma possono assomigliarvi un po', come Conium o Torilis.
Cerchiamo di rispondere alle domande chiave:
- quanti "raggi" e raggruppamenti di fiori vi sono per ciascuna ombrella? Sembrerebbero 9. - ogni raggruppamento quanti fiori porta, in media? Mi pare di contarne da 9 a 20; diciamo una quindicina, in media. - i petali sono bilobi, cioè divisi in due lobi? Sì. - il fusto presenta scanalature? Non vedo bene, forse sì. - è a sezione rotonda? (si vede ad occhio, non serve davvero sezionarlo) Mi pare di sì. - il fusto è coperto di peli? Sì. - la pianta è coperta di macchioline rossastre? No, ma forse si intravede una macchia. - gli apici (punte) delle foglie sono arrotondati o appuntiti, ottusi o acuti? A me paiono ottusi, ma mucronati. - le nervature sulle foglie sono evidenti? Sì. - sotto alla base delle ombrelle vi sono brattee? Non riesco a capirlo bene, ma mi pare che alcune ombrelle le abbiano ed altre no. La prossima volta, con le Apiaceae, ricorda di fotografare le ombrelle di lato. - se ci sono frutti, che forma hanno? Qui non abbiamo frutti. - i fiori esterni delle ombrelle sono un po' asimmetrici, rispetto agli altri, con alcuni petali più grandi degli altri? Sì, ma lievemente, non in maniera pronunciata. - che tipo di odore emana la pianta? Non lo sappiamo… - quanto è alta? Non lo sappiamo… Quanto era alta? - vi sono delle specie di "guaine" che sono avvolte attorno ad alcune parti del fusto, soprattutto in corrispondenza dei suoi nodi o diramazioni? Sì, esili e biancastre, si vedono chiaramente.
Alla fine… non sono sicuro nemmeno io, ma Chaerophyllum temulum mi parrebbe il più somigliante (anche se non vedo macchie rossastre né grandi rigonfiamenti sui fusti e non mi sono chiari altri particolari), ma sentiamo i pareri degli altri, perché io non sono per nulla esperto.
Ho confrontato, ad esempio, con Torilis japonica, Anthriscus sylvestris, Anthriscus cerefolium, Conium maculatum, cosa che dà un'idea di quanto si possano somigliare le diverse specie; d'altra parte, non è Conium, ed Anthriscus non avrebbe i petali bilobati che, invece, ci sono. Quindi sì, anche per me è Chaerophyllum, molto probabilmente C. temulum. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 11 maggio 2018 00:28:41 |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2018 : 20:20:36
|
Grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|