Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:51:17
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Anthaxia Specie:Anthaxia hungarica
Ieri sono tornato di nuovo nei pressi dell'abbazia di Monteveglio (BO) per cercare di scovare il misterioso Metaplastes pulchripennis, ma non ho avuto successo; ho trovato invece diversi altri Ortotteri, un Dittero dalla livrea davvero particolare, qualche mosca scorpione e alcuni coleotteri, tra cui un cerambicide di notevoli dimensioni.
Inizio con questo meraviglioso "gioiello" (circa 1,5 cm):
Immagine: 195,04 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Velvet ant in Data 16 giugno 2007 12:19:24
Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:52:19
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Morimus Specie:Morimus asper
L'enorme cerambice di cui parlavo prima (circa 4 cm solo il corpo):
Immagine: 284,89 KB
Immagine: 285,1 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Velvet ant in data 16 giugno 2007 12:20:06
Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:53:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Lilioceris Specie:Lilioceris merdigera
Seguono 3 coleotteri (credo Crisomelidi; i primi 2 di 1 cm circa ed il 3° di 1,5 cm):
92,62 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - StagBeetle in data 26 novembre 2009 22:48:08
Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:53:41
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Cryptocephalus Specie:Cryptocephalus bipunctatus
175,54 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - StagBeetle in data 26 novembre 2009 22:49:08
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:55:54
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Tettigoniidae Genere: Eupholidoptera Specie:Eupholidoptera chabrieri (cfr.)
Una coppia di Eupholidoptera sp. (dovrebbe trattarsi di E. chabrieri):
Immagine: 188,28 KB
Immagine: 205,98 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - vladim in data 04 dicembre 2015 07:04:55
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Inserito il - 16 giugno 2007 : 11:59:46
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Phaneropteridae Genere: Leptophyes Specie:Leptophyes laticauda
Un Phaneropteride, Leptophyes laticauda (2 maschi, una femmina ed una neanide):
Immagine: 227,63 KB
Immagine: 181,36 KB
Immagine: 258,4 KB
Immagine: 212,59 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 16:28:53
Una coppia di Mosche scorpione (Mecoptera), credo appartengano alla stessa specie:
Immagine: 214,2 KB
Immagine: 204,15 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 12:01:38
Inserito il - 16 giugno 2007 : 12:05:26
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Gomphidae Genere: Onychogomphus Specie:Onychogomphus forcipatus
E concludo con alcune Libellule, la maggior parte riprese su un piccolo stagno artificiale che alcuni di voi hanno visitato all'ultimo incontro NM:
Onychogomphus forcipatus (maschio e femmina):
Immagine: 284,75 KB
Immagine: 125,6 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 16:24:28
Inserito il - 16 giugno 2007 : 12:06:31
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Platycnemididae Genere: Platycnemis Specie:Platycnemis pennipes
Platycnemis pennipes (femmina):
Immagine: 147,29 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 16:23:02
Inserito il - 16 giugno 2007 : 12:08:08
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Coenagrionidae Genere: Coenagrion Specie:Coenagrion puella
Una coppia di Coenagrion puella (la femmina attaccata da più parassiti):
Immagine: 131,89 KB
Immagine: 135,12 KB
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 16:13:44
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 16 giugno 2007 16:32:15
No Aldo, è la seconda volta che ci provo, ma non demordo .
Interessante l'esemplare di Crothemis erythraea, per l'evidente teratologia dell'ala anteriore destra.
Marcello
Infatti, Marcello, inizialmente avevo notato anch'io qualcosa di anomalo, poi ho pensato ad un gioco di prospettiva; magari appariva più piccola perchè maggiormente ripiegata verso il basso rispetto alle altre ali. Ma osservando bene, anche la forma delle venature non torna. Certo che non ti sfugge proprio nulla .
Grazie per le determinazioni dei coleotteri
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Innanzitutto complimenti a mantis per le stupende foto! Poi vi volevo chiedere che cosa se ne fanno le cavallette di quell'appendice terminale tipo sperone?
E' grigia, caro amico, qualunque teoria. Verde è l'albero d'oro della vita.
Grazie Fire. Quell'appendice terminale delle cavallette non è altro che l'ovopositore che le femmine utilizzano al momento della deposizione delle uova, che può avvenire nelle cortecce degli alberi, all'interno delle foglie, nel terreno. La loro forma è molto importante ai fini del riconoscimento delle varie specie, come fondamentale è la forma dei cerci (quelle piccole "corna" sulla coda) dei maschi, per distinguerli dalle specie simili.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).