|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 maggio 2018 : 13:42:57
|
Belle immagini.    |
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2018 : 15:40:59
|
un pò strano lo è.... direi che con quel petto arancio, è un codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus ) , ma è anche vero, che il capo, presenta poco bianco-argento, da codirosso comune...forse è un ibrido fra i due....
per dar meglio un'idea delle due specie ( stesso genere ) mi permetto 
Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ocruros) Perugia Monte Malbe - 26 Febbraio 2018
Immagine:
124,59 KB
e Codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus ) Ventotene(Lt) 23 Aprile 2018
Immagine:
72,79 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2018 : 15:42:49
|
gli ibridi fra le due specie, sono ampiamente descritti in letteratura.....passo la palla a chi ne sa di più!!
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2018 : 15:58:40
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
gli ibridi fra le due specie, sono ampiamente descritti in letteratura.....passo la palla a chi ne sa di più!!

|
Hai senz'altro ragione. Il fatto è che io non l'avevo mai visto, e mi sono fatto ingannare dalle immagini di google che mescolano a casaccio entrambe le specie!  
Grazie Ciao  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2018 : 06:31:51
|
Due giorni dopo, nella stessa zona, ho fotografato questo:
Immagine:
61,3 KB Immagine:
42,47 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2018 : 08:50:58
|
spazzacamino

|
Link |
Modificato da - vladim in data 03 maggio 2018 10:34:28 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2018 : 10:34:49
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
spazzacamino

|
Come pensavo...
Aspettiamo altri pareri sul primo: C. comune o ibrido? Grazie
  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2018 : 11:14:40
|
Riguardo il primo, io punterei di più su un codirosso comune un po' anomalo piuttosto che un ibrido. è ormai noto che si può ibridare con lo spazzacamino ma negli ibridi il petto dovrebbe essere decisamente più striato di grigio, mentre qui è identico a quello di un comune. Sarebbe interessante vedere una foto di schiena, se vladim ce l'ha, comunque propendo per codirosso comune 
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2018 : 11:20:16
|
| Messaggio originario di parnassius:
...Sarebbe interessante vedere una foto di schiena, se vladim ce l'ha, comunque propendo per codirosso comune 

|
No, purtroppo non s'è mai girato. Grazie
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|