Questa piccola Coralliophila (altezza 5 mm) è saltata fuori da uno scatolino dove era etichettata come aff. brevis. Ma qualche dubbio l'ho ancora e volevo un giudizio.
Ho diversi esemplari di C. brevis che sono simili a quello postato, la caratteristica più evidente è che negli esemplari adulti si si nota la forma più ampia dell'apertura. Naturalmente dallo stesso ambiente dove si trovano comunemente e prevalentemente gli esemplari adulti, cioè nel coralligeno di Scilla (R.C.). Se ti interessa conoscere le specie di Antozooi/"coralli" ( sono diversi) ma si trova L'Astroide calicularis nel sottoroccia a - 3 m (anche a livello di roccia "mesolitorale") e qui si associa la C. meyendorffii; vicino però a profondità di - 30 , - 35 m. ci sono colonie di Astroides c. che invece ospitano la C. brevis.
Grazie Strombus per le notizie che ci hai fornito. Trovo sempre interessante conoscere l'habitat dei nostri "beneamati" per conoscerli meglio.
A Myzar dico che anche per me è una C. brevis.
Spanter
Carissimi Enzo e Maraia Teresa mi sembra sia come forma che come dimensioni il tipo di brevis che si trova sul coralo rosso di Alghero. Maria Teresa confrontala con i tuoi esemplari e poi dicci la tua
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)