|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2018 : 09:32:59
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Nosodendridae Genere: Nosodendron Specie:Nosodendron fasciculare
|
Rigirando un pezzo di legno semi sommerso nel terreno, tutto mi sarei aspettato, meno di trovare questa bestiola.
31-3-2018 Fazione Grangiotto, Casellette (TO) Immagine:
185,64 KB
Era molto più sporco, e subito non avevo capito cosa fosse, poi dopo una "leggera" spazzolata ho visto che i ciuffi di setole erano proprio suoi. Per cui non penso ci siano(salvo nuove classificazioni)alternative ad un Nosodendron fasciculare.
Vincenzo
Immagine:
216,74 KB Immagine:
215,01 KB Immagine:
182,19 KB Immagine:
187,16 KB Immagine:
216,59 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 13 aprile 2018 20:30:03
|
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2018 : 10:38:12
|
Secondo me, pochi dubbi, Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790)
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2018 : 12:11:55
|
| Messaggio originario di clido:
Secondo me, pochi dubbi, Nosodendron fasciculare (Olivier, 1790)

|
Allora lui è rimasto ancora così.
Grazie mille Claudio.
Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2018 : 20:31:20
|
Strana bestia anche questa: mi ricorda certi "ricci" giocattolo per bimbi.
 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2018 : 01:18:42
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Strana bestia anche questa: mi ricorda certi "ricci" giocattolo per bimbi.

|
Visto frontalmente dà proprio quell'impressione!
Dicendo: dopo una "leggera" spazzolata, non era un eufemismo. Era sporco si! ma non come quando è dentro la brodaglia, se le manca qualche ciuffo di setole, non glie l'ho tolto io. A scanso di equivoci inserisco una foto di come era quando l'ho trovato.
Immagine:
187,53 KB
Grazie anche a te per l'intervento Giorgio
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|