ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Fotografate nel mese di luglio 2017 nel rio Gioventina a Campomorone prov. Genova. Ho un dubbio RANA TEMPORARIA O LATASTE? Grazie. Immagine: 152,12 KB Immagine: 125,18 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 12 aprile 2018 19:58:35
Direi Rana italica. Il fisico è più slanciato di quello di R. temporaria, la R. latastei non vive in Liguria e non raggiunge l'Appennino (con due piccolissime eccezioni in Emilia-Romagna sta solo a sinistra del Po), rimarrebbe R. dalmatina ma la escludo per il labbro superiore scuro sulla punta del muso .
Resta quindi R. italica, che oltre ad essere una tipica abitatrice dei torrenti è anche relativamente comune in Liguria, e ha proprio questa caratteristica: la linea biancastra sale verso l'occhio e non raggiunge la punta del muso.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.