Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2018 : 22:05:09
|
Immagine:
170,1 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2018 : 22:05:53
|
Immagine:
100,14 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2018 : 22:06:58
|
Immagine:
98,62 KB |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 12:26:29
|
A me pare sia R. velutinus. Se hai la possibilità di ricontrollare la pianta, in piena antesi i sepali dovrebbero deflettere verso il basso e gli acheni avere punta dritta. Riccardo |
|
Modificato da - ricki51 in data 29 marzo 2018 12:28:23 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 17:51:02
|
Ranunculus velutinus, sì, anche per me. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2018 : 22:35:40
|
Grazie Riccardo e grazie Giovanni, eventualmente farò seguito con i dettagli indicati.
 Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|