Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2018 : 11:44:34
|
Immagine:
292,6 KB |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10124 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2018 : 11:59:04
|
Sì, è piuttosto simile, però mi pare che qui i petali siano meno appuntiti, e, soprattutto, le foglie sono picciolate e di forma diversa (e poi qui non si vede il calice, che nelle campanule è sempre importante). Le campanule hanno molte specie e molti endemismi localizzati; bisognerebbe confrontare con le checklist per la Grecia e poi trovare con pazienza i dati sulle specie di Campanula che vi compaiono elencate (se cerchi su Google "checklist Greece campanula" troverai tanti links alle checklist, ad esempio questo: Link ). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 19 marzo 2018 11:59:42 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2018 : 15:05:50
|
Si è vero, avevo notato anch'io i petali meno appuntiti...Le foglie purtroppo non sono sufficientemente visibili, tranne una dalla strana forma sagittata; ma non sono affatto certo che lo fossero tutte... Il calice è solo parzialmente visibile in questo crop, in cui appare visibilmente peloso; e anche questo non quadra con la specie da me ipotizzata, credo
Immagine:
212,06 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2018 : 21:47:40
|
Ho provato a cercare in rete, una trentina di endemismi greci e balcanici, ma non ho trovato nessuna ragionevole somiglianza...
Pazienza, vorrà dire che resterà Campanula sp
Grazie comunque

|
|
 |
|
|
Discussione  |
|