testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cerizietti...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2018 : 17:09:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

da Sidi Jamour (Djerba) mm 10 circa il più grande

sono forse repandum?

(e perché soltanto gli apici sono pieni di calcare?)

Immagine:
Cerizietti...
107,37 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2018 : 10:48:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so niente di cerizi, ma perché non scabridum?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2018 : 14:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo una nuova foto... a sinistra uno scabridum certo da Djerba, a destra uno di quelli della foto precedente

a me non sembrano la stessa specie

Immagine:
Cerizietti...
295,3 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2018 : 14:47:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è sempre la stessa specie, ben variabile come tutti i rappresentanti di questa famiglia .. la caratteristica che accomuna le tue conchiglie e che le distingue dalle altre nostre specie, è la presenza di due cordoni spirali nodulosi uguali (o quasi) su tutte le spire.

Confermo quanto già proposto Ang. ... sono tutti Cerithium scabridum

Ermanno

.

Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2018 : 15:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vabbé... vi credo, ma quant'è difficile... a volte sembrano uguali e sono specie diverse, a volte sembrano diverse e sono la stessa specie


grazie


Torna all'inizio della Pagina

Diego
Utente V.I.P.


Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


182 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2018 : 10:55:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma è scabridum anche il primo a sinistra della seconda foto?!

Ciao Diego
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2018 : 12:29:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Messaggio originario di Diego:

Ma è scabridum anche il primo a sinistra della seconda foto?!


sì...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net