Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
...ho letto che gli adulti sfarfallano a luglio-settembre ...che ci faceva ora in casa? Sul tavolo della cucina ci sono sempre delle noci, con la temperatura potrebbe essere sfarfallata da lì ...oppure dal freezer settimana scorsa ho scongelato delle castagne di due inverni fa ...ma un eventuale bozzolo non credo possa essere sopravvissuto...mistero??? Qualche ipotesi???
Giovanni
Modificato da - JOANNES MIKAELI in data 24 febbraio 2018 14:33:08
Leggo su un paio di siti tra cui Leps.it, che le piante nutrici di questa specie sono Quercus, Castanea sativa e pare anche Juglans regia (Noce). Propenderei più per quest'ultimo, mi pare difficile che la pupa sia sopravvissuta dentro una castagna sottoposta alle temperature glaciali del freezer...sarà sgusciata fuori da una delle noci sul tavolo.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov