Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
anche questo è uscito dalla rosura ai piedi di un salice morto, a Giussago (PV), il 12 febbraio. Microscopico: lunghezza totale inferiore al mm. Saltatore prodigioso: riesce a saltare 10 cm in lungo e 5 cm in alto, che sono 100 e 50 volte la sua dimensione corporea. Un Longitarsus, forse?? Immagine: 187,46 KB Immagine: 146,05 KB Immagine: 135,99 KB E' la prima volta che mi cimento a fotografare qualcosa di così piccolo: una bella sfida!
Roberto
Modificato da - Chalybion in Data 23 febbraio 2018 18:23:20
La combinazione di elitre con forti strie punteggiate e torace con forti punti identifica le Chaetocnema spp. e questa lo pare proprio. Inoltre sono sì molto piccole ma mai sotto i 1,5 mm (o poco poco sotto). Sulla specie non dico anche perchè sono difficili anche allo stereomicroscopio. Assomiglia molto a C. concinna ma è solo una delle candidate più probabili. Giorgio.
grazie mille un genere del tutto nuovo per me quanto alle dimensioni: non è che io abbia fatto una vera misura, l'ho solo giudicata per confronto e magari lei si era pure raggomitolata