|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7203 Messaggi Flora e Fauna |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13464 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 20:41:39
|
Sembra il Melyridae Divales bipustulatus F., previo conferma di gabrif. |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 21:18:17
|
... e previa indicazione della località di scatto della foto. Non si sa mai.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2018 : 05:39:22
|
Ragazzi, ci risiamo!
Benchè, in molte discussioni, sia dichiarato appartenente alla famiglia Melyridae, in GT resta indicato come Dasytidae,
e la famiglia Melyridae non compare neppure.
  |
Modificato da - Chalybion in data 12 febbraio 2018 10:46:50 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13464 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2018 : 10:46:09
|
ok, adesso Dasytidae.
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7203 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2018 : 10:48:07
|
la foto è stata scattata nel giardino condominiale a Villasanta ( Monza-Brianza ) quando ho scattato la foto non avevo ancora intersse a identificare soggetti ripresi...ora,sistemando le foto,ho tentato una possibile difficoltosa identificazione dovuta allo scatto non idoneo a tale scopo... resto in attesa ... Domenico |
|
Modificato da - domg in data 12 febbraio 2018 10:55:10 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2018 : 21:26:52
|
Ciao, la famiglia Melyridae in senso stretto non compare ancora perché in Italia è molto raro vederne uno... ma prima o poi salterà fuori.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7203 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2018 : 08:26:55
|
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|