Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2018 : 17:52:22
|
C'è qualcosa che non mi torna con le dimensioni. Quanto era grande il fiore? L'insetto non si vede bene (nemmeno si capisce se è un coleottero) ma se fosse una Oxythyrea quella antera dovrebbe essere di 7-8 mm di diametro e quei petali sarebbero larghi almeno 60/70 mm...non capisco.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2018 : 19:59:23
|
Quella specie in effetti ha fiori enormi, aperti sino a una spanna; però potrebbe essere anche un dittero guardando le zampe e la testa. Giorgio. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2018 : 20:40:31
|
| Messaggio originario di domg:
maggio 2012;può essere Oxythyrea funesta?Fotografato in un fiore di Epiphillum crenatum. Domenico
|
E' della stessa specie ripresa qui Link ?
 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2018 : 08:08:07
|
Dalla foto si vede troppo poco. La bestiola sembra molto più piccola. Come dice chalybion, potrebbe essere anche una mosca...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2018 : 11:08:38
|
la foto è stata scattata in modo macrofoto;in effetti ingrandendo l'immagine non sio nota la punteggiatura bianca e i punti bianchi che si notano sembrano sicuramente di polline...inserisco una foto di un fiore simile in ripresa normale. Domenico Immagine:
77,37 KB |
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2018 : 12:19:07
|
Non si riesce a fare un ritaglio della foto originale solo sull'insetto? In questo modo forse si vedrebbe qualche dettaglio anatomico in più stando nei limiti delle foto accettate nel forum.

|
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2018 : 17:35:54
|
non sono in grado (per incapacità)di...ritagliare... Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 08:40:48
|
Immagine:
47,3 KB |
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 09:39:09
|
Vista così, sembra proprio una Oxythyrea.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 10:07:36
|
oltre il genere non si può? Grazie. Domenico |
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 14:31:18
|
Scusa, davo per ovvia la specie: Oxythyrea funesta. Sulle sponde est e sud del Mediterraneo ce ne sono diverse altre, ma sinora in zona si è trovata solo quella.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2018 : 18:06:56
|
  Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|