testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2018 : 18:36:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Clambidae Genere: Loricaster Specie:Loricaster testaceus
Facendo delle ricerche sul web, ho trovato questa discussione su FEI.Link
in cui si dice:
Antenne di 10 articoli, scutello molto distinto triangolare, testa solo poco più stretta del protorace (Clambus);
antenne di 8 articoli, scutello piccolissimo appena visibile, testa molto più stretta del protorace (Loricaster).


Questi che avevo trovato qualche giorno prima dei presunti Loricaster sp.
mi sembra che corrispondano abbastanza alla descrizione. L'unica cosa è che non so quanto la testa deve essere più piccola del protorace.

Potrebbero essere anche loro dei Loricaster testaceus?

Vincenzo

14-5-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
190,21 KB
Immagine:
Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
190,59 KB
Immagine:


Qui si dovrebbero vedere gli otto elementi dell'antenna.
Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
278,14 KB
Immagine:


Lo scutello è talmente piccolo, che neanche si vede!Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
183,24 KB
Immagine:


Ma che occhi hanno!
Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
207,04 KB
Immagine:
Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
177,64 KB
Immagine:

Clambidae: Loricaster testaceus? Sì.
205,04 KB

Modificato da - Chalybion in Data 04 gennaio 2025 20:44:36

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13270 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2025 : 20:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon 2025 a tutti! Scovato questo datato topic, confermo le supposizioni di Vincenzo: Loricaster testaceus è l'unica specie del genere citata in Italia (ma pare ci siano specie ignote in Europa meridionale), con 2 sottospecie, testaceus e pumilus, che si differenziano per la microscultura tra i punti alla base elitrale, non evidente nella seconda forma. Qui non si può apprezzare essendo la supreficie sfocata e l'eventuale scultura molto debole.
Il genere è subito riconoscibile dagli 8 antennomeri e dallo scutello piccolissimo, visibile appena con 100 ingrandimenti o più. I Clambus (scutello grande) e i Calyptomerus hanno antenne con 10 articoli, testa più larga, quanto il protorace negli ultimi.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net