|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2018 : 18:33:36
|
micro Immagine:
51,86 KB Immagine:
45,36 KB Immagine:
35,9 KB |
|
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2018 : 18:35:45
|
micro Immagine:
51,78 KB Immagine:
47,5 KB Immagine:
44,42 KB |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2018 : 22:04:30
|
Mi dispiace ubi, non me ne intendo neanch'io di questo genere di funghi, ma il verde troppo sfacciato che somiglia più ad una muffa degli agrumi e le spore che non sembrano per niente citriformi mi rendono molto dubbioso sulla tua ipotesi |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2018 : 22:10:05
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Mi dispiace ubi, non me ne intendo neanch'io di questo genere di funghi, ma il verde troppo sfacciato che somiglia più ad una muffa degli agrumi e le spore che non sembrano per niente citriformi mi rendono molto dubbioso sulla tua ipotesi
|
Grazie Marco. Saluti Ubaldo. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|