testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae: Meliscaeva cinctella e Episyrphus balteatus, femmine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2018 : 15:37:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

agosto 2017;Sorgenti del Lambro;Piano Rancio prov. Lecco;fino a Hymenoptera ci sono giunto velocemente,ma poi...stop! gli occhi da Diptera,le strisce da Apidae...Vespidae...
Domenico
Immagine:
Syrphidae: Meliscaeva cinctella e Episyrphus balteatus, femmine
96,85 KB

Modificato da - vladim in Data 05 gennaio 2018 10:50:30

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2018 : 16:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, ma sei arrivato alla stazione sbagliata!

Anche questo è un dittero Syrphidae.

Quando avrai risposto, trasferirò il post.

Modificato da - vladim in data 03 gennaio 2018 16:07:02
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2018 : 20:05:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
procedi pure...avevo inziato con Diptera (gli occhi mi avevano dato l'imput),ma giunto a Syrphidae mi sono lasciato ingannare dalla foto e...non l'ho cliccata!
Grazie per i tuoi puntuali interventi.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 14:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella GT non riesco a trovare una foto simile fra Syrphidae...
ho dimenticato questa foto;è utile?
Domenico
Immagine:
Syrphidae: Meliscaeva cinctella e Episyrphus balteatus, femmine
97,75 KB


Modificato da - domg in data 04 gennaio 2018 14:15:26
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 19:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, questa seconda foto è di un Episyrphus balteatus, mentre la prima di una femmina di Sphaerophoria sp.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 20:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima è Meliscaeva cinctella.

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 20:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in fiduciosa attesa di un accordo fra di voi,chiedo:i due insetti della seconda foto sono uguali per genere e specie?
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 21:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di domg:

...i due insetti della seconda foto sono uguali per genere e specie?
Domenico

Io, ad occhio, direi proprio di no.
Quello di sinistra mi pare moooolto più simile a quello della prima foto.

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2018 : 21:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che chlorophana, dicendo "la prima è Meliscaeva cinctella", intenda "la prima (cioè quella a sx) della seconda foto"

che con quella della prima foto, che anche a me sembra una Sphaerophoria, direi che non c'entra nulla

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 04:39:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

credo che chlorophana, dicendo "la prima è Meliscaeva cinctella", intenda "la prima (cioè quella a sx) della seconda foto"

che con quella della prima foto, che anche a me sembra una Sphaerophoria, direi che non c'entra nulla


Sono stato frainteso.
Non intendevo dire che l'esemplare della prima foto e quello di sinistra della seconda appartenessero alla stessa specie.
A Domenico, che chiedeva se i due della seconda foto fossero della stessa specie, volevo far notare che non lo erano di certo, dato che (per mancanza di striature sul dorso e tipo do striatura sul ventre) quello di sinistra era "più simile" a quello della prima foto che mom a quello di destra:

Immagine:
Syrphidae: Meliscaeva cinctella e Episyrphus balteatus, femmine
109,48 KB

Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 10:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la prima foto, cioè quella con cui si apre questa discussione, ha naturalmente ragione Stephane: femmina di Maeliscaeva cinctella. Le femmine di Sphaerophoria sp. hanno aspetto a prima vista molto simile, ma solo a prima vista e io mi sono fermato lì anziché indagare più a fondo.
Nella seconda foto devo confessare di non essermi accorto che c'erano due possibili soggetti; io ho visto quello più centrale e più vicino, e confermo la determinazione. Quello della seconda foto a sinistra e un po' più lontano potrebbe anche essere un'altra Meliscaeva cinctella ma per me l'immagine non consente una determinazione affidabile.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 05 gennaio 2018 10:56:34
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 10:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

....
Nella seconda foto devo confessare di non essermi accorto che c'erano due possibili soggetti; io ho visto quello più centrale e più vicino, e confermo la determinazione. Quello della seconda foto a sinistra e un po' più lontano potrebbe anche essere un'altra Meliscaeva cinctella ma per me l'immagine non consente una determinazione affidabile.


Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 12:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
noto che ho fatto...volare una costruttiva discussione.
Per concludere:
- la prima foto rappresenta una femmina di Maeliscaeva cinctella.
- nella seconda foto: a sx una probabile Maeliscaeva cinctella (Femmina?)
a dx Episyrphus balteatus femmina;nelle foto in rete noto però che E.balteatus ha strisce nere ben marcate,particolare che non appare nella mia foto.
Domenico


Modificato da - domg in data 05 gennaio 2018 12:50:31
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 13:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di domg:
...nelle foto in rete noto però che E.balteatus ha strisce nere ben marcate,particolare che non appare nella mia foto.
Domenico

Basta poco...Così va meglio?

Immagine:
Syrphidae: Meliscaeva cinctella e Episyrphus balteatus, femmine
72,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 14:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sei sempre pronto e...Cortese!Ma la mia osservazione non si riferiva alla poca visibilità della mia foto bensì al fatto che in il nero non è intenso forse a causa di illuminazione....
Domenico


Modificato da - domg in data 05 gennaio 2018 14:39:04
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 17:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di domg:

sei sempre pronto e...Cortese!Ma la mia osservazione non si riferiva alla poca visibilità della mia foto bensì al fatto che in il nero non è intenso forse a causa di illuminazione....
Domenico


Proprio così,..è solo questione di illuminazione, non di "visibilità": ho solo "giocato" un po' sulla tua foto con luminosità/contrasto.
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2018 : 17:12:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Domenico

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net