ciao anna, benvenuta nel forum; hai solo questa immagine? certamente non si tratta di fossile; tra l'altro le rocce che inglobano l'oggetto non sembrano neppure sedimentarie; potrebbe trattarsi di una plaga, un lembo di roccia di altra natura (forse queste sì sedimentarie) che ricopre in discordanza le rocce violacee; ma servono altre immagini: io, ad esempio, ho realizzato solo dopo un po' che si tratta di una forma discoidale concava (è cosi?)
buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)