Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2017 : 16:18:23
|
Mi pare che la ninfa del Rhyparochromus pini (Lygaeidae) gli somigli molto : Link
  |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2017 : 19:48:00
|
 Grazie Vladim , il Link che mi proponi non riesco ad aprirlo (...Not found...) ma cercando larva o ninfa di Rhyparochromus pini ho trovato una netta corrispondenza in vari siti . |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 03:29:56
|
| Messaggio originario di Bantorp:
 Grazie Vladim , il Link che mi proponi non riesco ad aprirlo (...Not found...)....
|
Hai ragione! L'ho copiato male.   Il link corretto è questo: Link
  |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 09:44:31
|
Ora si , e conferma ...  |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2017 : 14:00:13
|
... ma anche Rhyparochromus vulgaris è molto simile ... |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2017 : 14:06:51
|
Link |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2017 : 17:05:51
|
| Messaggio originario di Bantorp:
Link
|
Stavolta sono io che non riesco ad accedere al link.
Comunque, è possibile (probabile?) che a livello di ninfa ci si debba fermare al genere.
 |
Modificato da - vladim in data 01 gennaio 2018 19:30:32 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2018 : 14:35:52
|
Salvo intervento risolutivo di un più che esperto credo anch'io che fermarsi al genere sia più sicuro ...ma già un buon risultato . (Per il link , vedo che si apre solo la pagina di partenza e non l'immagine proposta , ma anche riprovando vedo che il risultato è uguale ... per arrivare alla ninfa di R.vulgaris : cliccare su families (in basso) , poi sulla foto di Lygaeidae , a dx compare l'elenco delle specie tra cui i due Ryparochromus in questione con le rispettive ninfe contrassegnate da un simbolino simile a % , le foto si aprono cliccando sui nomi delle specie stesse ) |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2018 : 19:35:42
|
Ho trovato questo: Link
Diversa specie? Variabilità all'interno della specie? Diverso stadio ninfale?
Immagine:
240,84 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|