Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Berny, con tutto il mio profondo rispetto per gli esperti nostrani NM, se non sanno gli amici di Diptera.info, sarà difficile sapere di più !!!
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Una rettifica: su diptera.info si è fatto vivo David Gibbs, uno specialista di Bombyliidae, e ha confermato che si tratta sicuramente di un Bombylius sp., forse B.fulvescens, ma naturalmente impossibile da garantire senza l'esemplare in mano.