|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2005 : 12:05:04
|
Fistulina hepatica
tubuli indipendenti
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2005 : 12:29:32
|
ma no, cerco di disintossicarmi da M.E. e di mia volontà......sono almeno 3 mesi che non mi collego più....
Alfy |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 febbraio 2005 : 13:29:16
|
Alfredo, risposta errata, ma non ho capito di cosa stesse parlando Enzo. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 febbraio 2005 : 16:24:50
|
Vi voglio aiutare. Si tratta della sezione di un carpoforo. Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 febbraio 2005 : 19:44:58
|
Ebbene, visto che nessuno si è nemmeno avvicinato, per cui penso che non ci arriverete mai, anche perché è difficile che la preparazione micologica possa dare una mano, vi do la soluzione. Si tratta della sezione di un Boletus, non ricordo nemmeno la specie, è una diapositiva che ho fatto molti anni or sono. La sezione dei tubuli si vede. Quella specie di cunicolo rossastro non è altro che la traccia dell'avvenuto attraversamento di un verme nella carne del cappello. Francesco |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 febbraio 2005 : 14:50:29
|
carissimo i pori si vedevano (tanto è vero che avevo indicato Fistulina......), ma il difficile era indovinare la specie (la mina del verme ha un po' confuso tutto)
Alfy |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 25 febbraio 2005 : 15:07:40
|
Ciao Alfredo. come avrai notato, anche visitando il mio sito (spero che tu l'abbia fatto), pur essendo micologo diplomato, la mia vera passione è la ricerca dell'immagine particolare in macrofotografia sia attraverso i funghi che attraverso gli insetti. Se dai un'occhiata anche all'ultima immagine che ho inserito con il titolo "quadro di Picasso" ti renderai conto che più che l'individuazione della specie, mi interessa cogliere la composizione, le forme e i colori. Le fotografie che per gioco ho inserito nei quiz micologici sono state scattate con questo spirito e non per mettere in difficoltà gli amici del forum. Un caro saluto Francesco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|