Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2017 : 13:09:54
|
una femmina. Nel Velebit ci sono 4 specie di Acanthocinus: A. aedilis; A. griseus; A. henschi henschi; A. reticulatus.
michele |
Michele |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2017 : 15:59:26
|
Premesso che non sono certo un esperto. La mia ipotesi si basava sul fatto che questa specie ha un ovopositore molto più lungo rispetto alle altre specie simili, inoltre è privo delle macchie giallastre sul torace. come mostro nell'ingrandimento.. almeno di aedilis e griseus che conosco bene avendolo trovato diverse volte.

Immagine:
262,6 KB |
|
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2017 : 21:37:01
|
Diciamo che l’ovopoditore è molto lungo in tutte le congeneri, un po’ meno nello xanthoneurus, ma le macchioline nel pronoto in effetti sono presenti solo nell’aedilis e nel griseus, mentre nell’henchi e nel reticulatus non ci sono. Comunque anche i disegni elitrali sono abbastanza diversi e, con un po’ di esperienza/occhio, non è difficile riconoscerli. Quello che aiuta è poi il periodo di sfarfallamento che è un po’ diverso tra le varie specie e il reticulatus è l’ultimo ad uscire in piena estate.
michele |
Michele |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2017 : 13:55:26
|
Grazie mille Michele e Giorgo
  |
|
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2017 : 16:07:19
|
Prego, ci mancherebbe è un piacere. Solo una curiosità, ma chi è Giorgo?
michele |
Michele |
 |
|
|
Discussione  |
|