Orobie National Park, Lombardia, 800m, 6/11/2017 Qualcuno riconosce questa specie di toporagni? Sembra molto comune. Grazie e saluti! Uvettino Immagine: 242,34 KB Immagine: 250,46 KB Immagine: 223,22 KB Immagine: 242,79 KB
Uvettino
Modificato da - vladim in Data 10 marzo 2020 14:31:29
ci sono diversi caratteri identificativi del genere Crocidura: i padiglioni auricolari ampi e ben visibili, la punta dei denti bianca, le lunghe setole sulla coda, la forma più allungata del muso e del cranio rispetto ai topiragno propriamente detti. Il colore del dorso è in verità piuttosto rossiccio, almeno sul mio monitor, ma l'avvento della fotografia digitale ha tolto qualsiasi certezza circa la fedeltà dei colori riprodotti... Vista l'altitudine del ritrovamento e la separazione abbastanza netta dei colori ventre-dorso propenderei per Crocidura ventrebianco. Altri pareri?
ps: se non fosse che al momento non è descritta per il territorio nazionale avrei detto trattarsi di Crocidura rossiccia, presente invece in altri paesi confinanti con l'Italia.
Buon giorno Fabio! Grazie per il tuo commento molto dettagliato !! Penso che potresti avere ragione con Crocidura ventrebianco (Crocidura leucodon). Il colore della parte posteriore è in realtà scuro e non bruno-rossastro causato da una fotocamera digitale. Vivo a due ore di distanza dal confine svizzero quindi Crocidura rossiccia potrebbe essere fuori questione. Un'altra opzione possibile potrebbe essere Suncus etruscus, ma sono più piccoli! Spero di catturarne uno vivo nei prossimi giorni per indagare ulteriormente. Ma penso che sia Crocidura ventrebianco come hai scritto tu! Se avrò delle foto vive le aggiungerò qui! Saluti, Uvettino