|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RicMola
Utente Senior
   
 Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2017 : 16:37:48
|
Immagine:
278,07 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2017 : 17:10:49
|
E chi lo può dire Non credo sia possibile identificarla con solo una foto laterale.. e probabilmente neanche con una centrale..
 |
|
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2017 : 19:30:46
|
ops... ho caricato due volte la stessa foto Giancarlo, cosa intendi?? si può identificare solo dai genitali?? o servono foto più decenti?
intanto carico quest'altra
Immagine:
50,89 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2017 : 00:59:23
|
Intendo dire che non è semplice distinguerla da diverse specie simili a occhio; quali complana, caniola, palliatella. pseudocomplana è ritenuta specie abbastanza rara, ed è anche per questo non me la sento di darti una risposta affermativa, ovviamente non posso nemmeno escluderlo... Se vai in Lepiforum de, e fai la traduzione di quanto riportato, ti renderai conto di quante cose occorre tener conto; per cui, penso sia necessario avere almeno l'esemplare in mano.
 P.S. puoi sempre mettere il cfr.
|
|
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2017 : 10:37:51
|
Ciao Giancarlo, grazi per le precisazioni. Faccio sempre un passaggio su lepiforum prima di chiedere sul forum, spesso però le traduzioni automatiche non si capiscono molto e spero nella vostra esperienza  In questo caso, per la posizione delle ali, non ero neanche sicuro se appartenesse al gruppo delle Eilema ad ali arrotolate o piatte  Avevo escluso molte specie per via della colorazione sbiadita, colore del torace e mancanza di giallo sul bordo delle ali; ma possono essere tutti caratteri che non si apprezzano per le pessime foto.
Grazie ancora e   |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|