Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
le due specie citate possono forse avvicinarsi nelle aree del centronord dell'isola con le sspp. payraudi payraudi, payraudi subalpina e goryi cassolai. In ogni caso sono molto simili e variabili nella scultura elitrale; riporto un carattere utile per confermare reperti nelle aree critiche citate e valido per le varie sspp. - payraudi: intervallo tra la costa omerale e quella laterale obliquo, tale che l'intera superficie è ben visibile osservando l'insetto dall'alto; - goryi: il suddetto intervallo è molto "ripido" (deducibile dalla foto) e dall'alto quasi invisibile e analogamente dicasi della costa laterale, scarsamente visibile, almeno per tutto il tratto). Giorgio.