|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 11:29:39
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Meganephria Specie:Meganephria bimaculosa
|
Meganephria bimaculosa (Linnaeus, 1767)
Immagine:
236,24 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 11:33:52
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pyralidae Genere: Psorosa Specie:Psorosa dahliella
|
Psorosa dahliella (Denis & Schiffermüller, 1832)
Immagine:
221,87 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 11:36:45
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Idia Specie:Idia calvaria
|
Idia calvaria (Treitschke, 1832)
Immagine:
234,46 KB
...alla prossima
 |
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 11:38:31
|
Belle belle  |
Gianluca Doremi |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 13:16:37
|
Come ha scritto Gianluca - ho visto soltanto Idia calvaria  |
Jiri |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 20:53:11
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Meganephria bimaculosa (Linnaeus, 1767)
|
Questa non ricordavo neanche che esistesse!   ...Bellissimeeee!!
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2017 : 15:58:42
|
Ancora grazie a tutti
...aggiungo qualche specie di quella sera molto più comuni, almeno quì da me
Acleris variegana - Tortricidae
Immagine:
250,38 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2017 : 16:00:36
|
Hellula undalis- Crambidae
Immagine:
227,53 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2017 : 16:02:21
|
Platyptilia gonodactyla - Pterophoridae
Immagine:
264,72 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2017 : 16:05:26
|
Scopula marginepunctata - Geometridae
Immagine:
264,37 KB
  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|