|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 15:07:50
|
Immagine:
125,14 KB |
Jiri |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 15:09:42
|
La seconda potrebbe essere una Paradrina clavipalpis?  Immagine:
122,35 KB |
Jiri |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 15:10:21
|
Immagine:
116,55 KB |
Jiri |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 15:13:52
|
Aia! C'è anche una terza! Trovata con tutte precedenti, potrebbe essere Rivula sericealis?  Immagine:
142,09 KB |
Jiri |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 10:51:31
|
Giusto l'ultimo; probabile il secondo; il terzo passo
 |
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 13:19:36
|
Grazie Giancarlo, mi sa che la prima - o terza, come hai scritto te - è destinata a rimanere senza un nome   |
Jiri |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 20:31:08
|
| Messaggio originario di Jiri:
Immagine:
128,98 KB
|
Per le altre due sono d'accordo con Giancarlo. Per questa ho provato a fare un'ipotesi (che resterà tale ): potrebbe essere Agrotis trux, specie paticolarmente variabile, come quasi tutte le Agrotis  . In questa pagina Link ce ne sono un paio che assomigliano alla tua ma, ribadisco, questa non è una determinazione . Ciao Jiri!  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2017 : 09:24:02
|
Grazie Tiziana, la somiglianza è veramente intrigante, mi attira sopratutto perchè sarebbe una specie che non ho ancora incontrato. Beh, magari si fa vedere qualcun' altra, con patern più "identificabile".  |
Jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|