|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2017 : 21:30:17
|
Immagine:
109,08 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2017 : 21:30:58
|
Immagine:
109,17 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2017 : 21:31:29
|
Immagine:
76,52 KB |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 14:11:35
|
Mi ricorda "Melilotus alba" |
Alessandro |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 15:21:10
|
Sì, ieri sera anch'io pensavo che mi ricorda un piccolo Melilotus albus, ma certo che è davvero piccola… Non ho ancora capito cosa sia esattamente. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 16:20:45
|
Anch'io penso sia Melilotus albus. Mi è capitato spesso di osservare fenomeni di fioriture "nane" in zone soggette a tagli ripetuti dell'erba: a un certo punto le piante, pur di andare in seme, si affidano a fioriture "affrettate" a pochi centimetri da terra. E' solo un'ipotesi, ma potrebbe rappresentare una spiegazione per questo aspetto della pianta sicuramente anomalo. Riccardo |
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 21:52:25
|
Sì, è Melilotus albus, una pianta che credevo di conoscere! Saluto e ringrazio gli amici che sono intervenuti. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|