ciao vicino al Physarum precedente ho trovato questa vecchia conoscenza, il Didymium bahiense, lo trovo spesso in questo periodo fine estate,trovato nei cumuli di foglie secche di carpino e roverella, era molto abbondante
Ciao Danilo sicuro della determinazione? quello che ho trovato io quest'anno e che ho pubblicato sul forum presenta uno stipite un pò esile e di colore scuro, similmente a quanto si vede sul trattato dei Francesi...
di fatto sono abbastanza combattuto l'altro candidato era il D. squamulosum, che trovo spesso e macroscopicamente si direbbe più probabile, però è la columella che mi lascia un pò dubbioso, nel bahiense è più discoidale mentre in tutti i ritrovamenti miei del squamulosus sono a forma di palla.
E nella micro di questi esemplari ho trovato dei globuli e sono incatenati tra loro altra specie con il punto di domanda