Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vieste (FG), 14 luglio. Ho trovato due esemplari: uno con macchie e uno senza. Dovrebbero comunque essere della stessa specie. Ma quale? Forse Phaleria acuminata? Vicino a questi due esemplari ho trovato anche una larva di Tenebrionidae, forse di questa specie, ma non saprei dirlo. Quindi non la aggiungo a questo post per ora, per non rischiare di mescolare più specie. Ma se può essere interessante la aggiungerò.
Immagine: 217,17 KB
Immagine: 266,15 KB
Modificato da - vladim in Data 12 ottobre 2017 05:26:57
L'unico carattere utile valutabile in foto (ultima) è la forma del pronoto che risponde più ad acuminata (più conico con larghezza massima alla base). Ma un cfr. è d'obbligo per me. Giorgio.
Grazie Giorgio. Ho azzardato P. acuminata dopo aver visto su FEI questo esemplare anch'esso del Gargano. Ho trovato anche una larva di Tenebrionidae vicino a questi adulti, pensi possa essere la larva della stessa specie?
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)