Autore |
Discussione  |
|
luigi0303
Utente nuovo
Città: napoli
Prov.: Napoli
6 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2017 : 12:43:02
|
Benvenuto nel forum!
Le lucciole sono coleotteri Lampyridae, quindi quando avrai risposto, trasferirò le tue discussioni nella sezione Coleoptera.
 |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 03 ottobre 2017 : 20:33:37
|
Lampyris
al Vesuvio e dintorni è descritta la Lampyris vesuvius vesuvius, quindi sarà lei |
|
 |
|
luigi0303
Utente nuovo
Città: napoli
Prov.: Napoli
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2017 : 09:55:49
|
la specie non è possibile determinarla? So che nelle mie zone ci sono molte specie di Lampyris.. |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2017 : 10:34:54
|
| Messaggio originario di luigi0303:
la specie non è possibile determinarla? So che nelle mie zone ci sono molte specie di Lampyris..
|
Ma...vesuvius vesuvius non sarebbero specie e sottospecie?
 |
 |
|
luigi0303
Utente nuovo
Città: napoli
Prov.: Napoli
6 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2017 : 12:05:36
|
So che nelle mie zone è descritta anche Lampyris fuscata che anch'essa dovrebbe avere nella fase larvale le 4 macchie sul primo segmento. Come fai a dire che è L. vesuvius? C'è qualche chiave che ti permette di discriminarle? |
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 05 ottobre 2017 : 12:44:39
|
Innanzitutto non ho detto che e' la vesuvius ma che per quelle zone e' descritta la vesuvius, quindi sara' lei. Poi le Lampyris sostanzialmente si riconoscono ( e non e' facile) dai maschi estraendogli l'edeago. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|