|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2017 : 08:45:23
|
Immagine:
248,8 KB Immagine:
114,64 KB |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2017 : 12:30:50
|
la prima effettivamente direi anche io una Dysstroma sp. quelle sull'erba direi di no sono più simili ad una Chloroclysta miata ma senza il pattern ben definito è difficile ci sono specie molto simili.
|
Gianluca Doremi |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2017 : 15:47:46
|
secondo me le prime foto ritraggono Thera sp.
 |
carlo cabella |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2017 : 16:50:14
|
Grazie ad entrambi.
In attesa di conferme o smentite dagli esperti, posto, per il secondo esemplare, una foto elaborata per cercare di evidenziare meglio il disegno alare, ed un'altra in cui si vede anche il retro.
Immagine:
169,64 KB Immagine:
129,51 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2017 : 21:34:09
|
up |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2017 : 22:08:45
|
| Messaggio originario di chap:
secondo me le prime foto ritraggono Thera sp.

|
Sono d'accordo, in particolare per me è Thera cognata.
L'altra potrebbe essere una Entephria sp. ma per me sono difficili da distinguere, quindi la mia è solo un' ipotesi . |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2017 : 04:07:55
|
| Messaggio originario di Andromeda: ..... ma per me sono difficili da distinguere, quindi la mia è solo un' ipotesi .
|
Se lo sono per te, figurati per me: mi sembrano tutte "quasi" uguali, ed a volte lo sono davvero, altre no. 
Grazie
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|