|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2017 : 18:02:24
|
Mah, io avrei detto femmina di A. paphia :) |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2017 : 19:12:03
|
...sono molto perplesso perchè vedo che nella GT ci sono foto con disegni e macchie di forme diverse...nella mia foto il bordo inferiore dell'ala mostra una linea formata come da tante " U " larghe unite.... Domenico
|
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2017 : 21:07:04
|
Aspettiamo una conferma. A. elisa dovrebbe volare solo in Corsica e Sardegna  |
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2017 : 21:21:56
|
Che ne dite di Issoria (Issoria) lathonia? 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2017 : 21:28:15
|
| Messaggio originario di Holly:
Che ne dite di Issoria (Issoria) lathonia? 
Federica
|
Accidenti! Hai ragione! Mi sono fatto fuorviare dall'idea dell'Argynnis anche perché sulla foto non si possono vedere le dimensioni dell'insetto. Quel bordo alare leggermente concavo, quella sfumatura verdastra nell'area basale... Perché non ci ho pensato? |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2017 : 08:38:24
|
ho confrontato e corrisponde.Perchè il nome Issoria ripetuto fra parentesi? Grazie e cordiali saluti a tutti. Domenico |
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2017 : 14:43:33
|
Si tratta del sottogenere. Nel caso di Issoria c'è una sola specie in Italia; per maggior semplicità, prendiamo come esempio il genere Argynnis. In Italia sono presenti:
- Argynnis (Argynnis) paphia; - Argynnis (Fabriciana) adippe; - Argynnis (Fabriciana) elisa; - Argynnis (Fabriciana) niobe; - Argynnis (Mesoacidalia) aglaja; - Argynnis (Pandoriana) pandora.
Il sottogenere - che, in passato, designava il genere, dunque si aveva Argynnis paphia, Fabriciana adippe, Mesoacidalia aglaja eccetera - serve a evidenziare differenze e somiglianze fra specie inserite nello stesso genere. In soldoni, A. adippe, A. elisa e A. niobe (che condividono lo stesso sottogenere) sono più filogeneticamente vicine fra loro rispetto, ad esempio, ad A. paphia e A. aglaja. Aggiunge un'informazione in più rispetto al solo genere, in pratica. Non tutte le specie, comunque, hanno il sottogenere, anzi, sono di più quelle che non lo possiedono.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|