testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Stratiomyidae: Chorisops sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1007 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2017 : 18:12:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Parma città a Settembre. Dimensione 1 cm circa credo. Grazie!

Immagine:
Stratiomyidae: Chorisops sp.
139,18 KB

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link

Modificato da - vladim in Data 28 settembre 2017 12:00:29

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 settembre 2017 : 09:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stratiomyidae: Chorisops sp.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2017 : 23:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
É un tibialis

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 settembre 2017 : 11:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
??? Come fai a dirlo? Peraltro da una foto poco definita?
E' riuscito a determinare alcuni dei miei Chorisops soltanto Franco Mason a cui ho spedito gli esemplari.
In Italia ci sono almeno 5 specie, alcune descritte in tempi recenti la cui distribuzione e consistenza non è ancora nota (C. masoni C. caroli).

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2017 : 11:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

??? Come fai a dirlo? Peraltro da una foto poco definita?
E' riuscito a determinare alcuni dei miei Chorisops soltanto Franco Mason a cui ho spedito gli esemplari.
In Italia ci sono almeno 5 specie, alcune descritte in tempi recenti la cui distribuzione e consistenza non è ancora nota (C. masoni C. caroli).



Ero convinto l'avesse fotografato in Sardegna, non so per quale motivo!

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 settembre 2017 : 17:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potevi saperlo ma anche in Sardegna non sarebbe cambiato molto, pur se non segnalati per l'isola, ho avuto modo di osservare sia il Chorisops masoni che il Chorisops caroli (entrambe le diagnosi blindate in quanto determinati da Franco Mason).

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2017 : 20:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Non potevi saperlo ma anche in Sardegna non sarebbe cambiato molto, pur se non segnalati per l'isola, ma ho avuto modo di osservare sia il Chorisops masoni che il Chorisops caroli (entrambe le diagnosi blindate in quanto determinati da Franco Mason).



beh, pietro non voglio polemizzare, ma non esiste nulla di blindato di umano, soprattutto in scienze non esatte come la tassonomia. Infine si deve decidere se faunaeur.org é o no valido come riferimento per l'areale di distribuzione delle specie

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 settembre 2017 : 17:18:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Valerio,
siamo qui anche per polemizzare in modo costruttivo se serve ad accrescere le conoscenze. Definisco (forse platealmente) blindata una determinazione fatta da uno dei massini esperti di una determinata famiglia nelle condizioni più idonee alla determinazione stessa, cioè più esemplari dei due sessi a dispozizione.
Quanto a FaunaEur ed anche a FaunaItalia l'esperienza ci ha insegnato che l'attendibilità è molto approssimativa sia per quanto riguarda alcune famiglie che soprattutto per la distribuzione in alcune aree geografiche come la Sardegna (quella di cui posso parlare per esperienza), ho perso il conto sia dei ditteri che degli imenotteri che ho documentato e che non avrebbero dovuto esserci.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2017 : 12:13:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Valerio,
siamo qui anche per polemizzare in modo costruttivo se serve ad accrescere le conoscenze. Definisco (forse platealmente) blindata una determinazione fatta da uno dei massini esperti di una determinata famiglia nelle condizioni più idonee alla determinazione stessa, cioè più esemplari dei due sessi a dispozizione.
Quanto a FaunaEur ed anche a FaunaItalia l'esperienza ci ha insegnato che l'attendibilità è molto approssimativa sia per quanto riguarda alcune famiglie che soprattutto per la distribuzione in alcune aree geografiche come la Sardegna (quella di cui posso parlare per esperienza), ho perso il conto sia dei ditteri che degli imenotteri che ho documentato e che non avrebbero dovuto esserci.




D'accordissimo con te Pietro, su tutto quello che hai scritto.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net