Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Fabio, sia nella checklist italiana che su FaunaEuropaea la specie non è segnalata per la Sardegna. Credi sia un un evento eccezionale o è solo una già nota carenza delle liste? In realtà è la prima volta che incontro questa libellula in un ambiente per me nuovo (alto corso del rio Mannu).
Ciao Pietro, l'ultimissima versione della Checklist Italiana segnala coerulescens presente in Sardegna con la distribuzione che ti unisco. Il punto nella Nurra (Sassarese) è una segnalazione di Burmeister 1989 per Tottubella. Tu dove l'hai fotografata esattamente? Ciao Bruno
Ciao Bruno, grazie dell'informazione, in realtà le segnalazioni sono pochissime ma bisogna considerare che in Sardegtna sono molto pochi quelli che come noi affrontano spine, zecche, papatacci e si mettono anche il problema di identificare ciò che fotografano. La mia osservazione è avvenuta nel territorio comunale di Usini, lungo il fiume Mannu, quello che più a valle attraversa l'alta Nurra e sfocia subito dopo il ponte romano a Porto Torres.