|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2017 : 11:27:36
|
Immagine:
233,05 KB Immagine:
216,76 KB Immagine:
288,73 KB |
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2017 11:28:28 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2017 : 07:58:39
|
Devo pensare che, come al solito per quanto riguarda i ranuncoli, non ci sono elementi suffucienti per una determinazione della specie?
  |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2017 : 12:10:40
|
Cercare sul Pignatti di individuare la specie di un ranuncolo giallo è sconsolante, 'limitandosi' solo a quelli con la testa sferica come quelli della tua foto stiamo sulla trentina di specie:
Immagine:
295,92 KB
Molto più facile cimentarsi con ranuncoli a fiore bianco o acquatici...
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2017 : 12:56:13
|
Pensavo che considerando l'altitudine del ritrovamento, le foglie, la forma dei frutti, gli steli e l'apparente quasi assenza di sepali, stavolta si potesse arrivare a qualcosa, tipo Ranunculus montanus.
  |
Modificato da - vladim in data 14 settembre 2017 13:02:04 |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2017 : 17:11:10
|
Come gruppo va bene R. montanus, hanno tutti sepali precocemente caduti, achenio a testa sferica e liscio. Fino ai 2500 m. sul Centro-nord si trovano, oltre al montanus, R. carinthiacus, R. grenieranus e R. oreophilus, con differenze difficilmente valutabili da foto e purtroppo anche differenze nel rizoma che richiederebbero interventi invasivi certamente poco graditi a questo sito.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|