|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 17:47:04
|
Immagine:
132,19 KB Immagine:
179,95 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 18:36:42
|
Maschio di Melanostoma scalare.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 11 settembre 2017 18:37:27 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 19:05:55
|
Grazie,Giulio!
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 06:40:59
|
Questa, fotografata nello stesso posto il giorno dopo, dovrebbe essere della stessa specie :
Immagine:
126,68 KB Immagine:
139,49 KB |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 16:15:22
|
I primi due blocchi di foto sono di Xanthandrus comtus maschio. Sulle altre, vedendosi meno dettagli, si fatica di più, ma direi che è sempre lui.
Lo aggiungo in galleria, perché sei riuscito a beccare un sirfide non comune, che ci mancava!!
C'erano per caso foreste di conifere nei paraggi? |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 16:53:26
|
| Messaggio originario di ValerioW:
I primi due blocchi di foto sono di Xanthandrus comtus maschio. Sulle altre, vedendosi meno dettagli, si fatica di più, ma direi che è sempre lui.
Lo aggiungo in galleria, perché sei riuscito a beccare un sirfide non comune, che ci mancava!!
C'erano per caso foreste di conifere nei paraggi?
|
Di conifere ce n'erano a iosa. Nella prima foto, in primo piano il parapetto in legno dov'era posato il dittero, e sullo sfondo boschi di coniferea. Nell'altra foto, la vista dal lato opposto della casa,..e qui le conifere sono proprio a ridosso. Grazie!
  Immagine:
122,89 KB Immagine:
205,76 KB |
Modificato da - vladim in data 12 settembre 2017 16:54:25 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|