Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
...la mia mente sta andando in fumo...ho fatto caso solo adesso che sia il maschio che la femmina hanno lo stesso colore..."navigando" ho appreso che ci sono anche femmine brune...in caso di colore uguale devo fare attenzione a fotografare il particolare dell'ultimo segmento e del secondo?...ho trovato anche Ishnura elegans femmina di tipo c...
ho pensato femmina perchè non ho visto cerci allungati... Domenico
I cerci allungati non ce li hanno tutte le specie di Odonati... Quasi tutti i Coenagrionidae li hanno corti
Anche qui, uno schemino del gruppo FB che fa vedere delle appendici maschili di un po' di specie di Coenagrionidae e Platycnemididae (per farti notare la mia affermazione del precedente commento)
...la mia mente sta andando in fumo...ho fatto caso solo adesso che sia il maschio che la femmina hanno lo stesso colore..."navigando" ho appreso che ci sono anche femmine brune...in caso di colore uguale devo fare attenzione a fotografare il particolare dell'ultimo segmento e del secondo?...ho trovato anche Ishnura elegans femmina di tipo c...
Ehehe, le femmine di Ischnura sono probabilmente quelle con più variabilità di colorazione ma tutto sommato non è poi così difficile identificarle Ti metto uno dei miei soliti schemini qui sotto
un ottimo lavoro come ci si aspetta da un insegnante (chiunque intende insegnare). io,insegnante in pensione,...me ne intendo.Ho inserito la lezione nei segnalibri. Grazie a tutti. Domenico