Autore |
Discussione  |
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 21:10:09
|
Stamattina, in casa a Milano, mentre puliva un “Cavolfiore romanesco”, tra le foglie mia moglie ha trovato questo bruco. Nonostante la permanenza di una settimana in frigorifero, sembrava in salute . Dal posteriore pare escano fili di seta.
L’ho messo su una foglia del cavolo, e subito vi ha deposto un …ricordino.
Poi si è messo a procedere lentamente sulla foglia; ad un certo punto mi è parso che ne addentasse un bordo, ma poi si è trasferito sulla pagina posteriore della foglia e lì è rimasto.
Consigli?
Non è che, stando su un cavolo, sia di Cavolaia?
Grazie
 
Immagine:
98,08 KB Immagine:
98,64 KB Immagine:
194,31 KB
|
Modificato da - vladim in Data 20 settembre 2017 21:05:51
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 21:14:34
|
Immagine:
113,86 KB Immagine:
129,24 KB Immagine:
105,82 KB
|
Modificato da - vladim in data 09 settembre 2017 21:18:13 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 21:20:00
|
Immagine:
101,31 KB Immagine:
132,71 KB |
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2017 10:39:11 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2017 : 06:07:31
|
Dalle immagini in rete, sembra proprio una larva di Pieris napi.
  |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 01:47:11
|
Pieris sicuro. Ma per la specie aspetterei gli esperti, mi sa che Pieris rapae è abbastanza simile... |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 06:37:03
|
| Messaggio originario di Mizar:
Pieris sicuro. Ma per la specie aspetterei gli esperti, mi sa che Pieris rapae è abbastanza simile...
|
Sì, ma qui Link si dice che ha una "linea gialla lungo il dorso", che non vedo in questo esemplare.
Grazie
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 15:27:12
|
La prima di queste nuove foto, di ieri pomeriggio, riprende il momento in cui mi pare stesse mangiando il bordo della foglia di cavolo.
Poi si è messo a muoversi qua e là per la foglia, sempre mimetizzandosi alla grande.
Immagine:
147,44 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 15:31:54
|
Immagine:
93,79 KB Immagine:
99,16 KB Immagine:
85,85 KB Immagine:
106,74 KB |
Modificato da - vladim in data 11 settembre 2017 15:36:00 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 15:40:06
|
Stamattina, a dimostrazione che aveva mangiato, la scatola di cartone in cui l’avevo posto conteneva parecchi escrementi.
Immagine:
100,05 KB
 
|
Modificato da - vladim in data 11 settembre 2017 16:19:14 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 16:20:36
|
Poco fa l’ho trovato arrampicato su una parete laterale della scatola di cartone.
Vorrà imbozzolarsi ? Possa/devo fare qualcosa?
Grazie!
 
Immagine:
106,59 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 18:11:24
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Mizar:
Pieris sicuro. Ma per la specie aspetterei gli esperti, mi sa che Pieris rapae è abbastanza simile...
|
Sì, ma qui Link si dice che ha una "linea gialla lungo il dorso", che non vedo in questo esemplare.
Grazie
 
|
Sono d'accordo con Mizar, la linea gialla è poco marcata ma c'è (vedi terz'ultima foto).
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2017 : 18:46:28
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Sono d'accordo con Mizar, la linea gialla è poco marcata ma c'è (vedi terz'ultima foto).
 
|
Non distinguendola nella prima foto, in cui si vede l'esemplare nella interezza, non avevo più osservato con attenzione le altre foto. Invece si vede anche qui:
Immagine:
34,06 KB
Cosa si può dire riguardo la suo comportamento ed all'eventuale suo imbozzolarsi ?
Grazie!
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 13:35:03
|
Stamattina, verso le 7, era ancora così: Immagine:
106,59 KB
Ma andando a riguardare verso le 11, ecco la sorpresa.... Alien???? 
Di cosa si tratta?
Immagine:
261,68 KB Immagine:
161,58 KB |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 16:27:01
|
Temo che il tuo bruco sia stato parassitato. Sembrano bozzoli di |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 16:39:15
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Temo che il tuo bruco sia stato parassitato. Sembrano bozzoli di
|
E' la prima cosa a cui ho pensato. Ma mi sarei aspettato di veder uscire delle larve, non una "nuvola" di bozzoli!

|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 20:06:22
|
Si tratta di Braconidae, le larve vengono fuori dal bruco solo per impuparsi. Trattandosi di Pieris rapae è probabile che sia Apanteles sp. Hai preso in considerazione l'ipotesi di tenerli e vedere chi esce ? |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 21:05:56
|
| Messaggio originario di Mizar:
Si tratta di Braconidae, le larve vengono fuori dal bruco solo per impuparsi. Trattandosi di Pieris rapae è probabile che sia Apanteles sp. Hai preso in considerazione l'ipotesi di tenerli e vedere chi esce ?
|
Che velocità Non ho controllato la situazione per non oiù di 3 ore! Sì, bruco e larve sono in una scatola di cartone chiusa. Quanto ci vorrà perchè avvenga lo sfarfallamento?
Grazie!

Un momento....sono andato un attimo a controllare. Il bruco è vivo e sta passando sopra i bozzoli. Come si spiega?
Immagine:
199,3 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2017 : 22:00:44
|
| Messaggio originario di vladim:
Il bruco è vivo e sta passando sopra i bozzoli. Come si spiega?
|
I bruchi di Pieris sono spesso parassitizzati e penso anch'io che anche in questo caso possa trattarsi di Apanteles sp.. Il bruco non muore subito ma in ogni caso è spacciato. Io non ho mai avuto esperienza o sentito dire di bruchi parassitizzati che hanno completato la metamorfosi. Anche questo credo proprio che sia destinato a soccombere .
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2017 : 05:00:00
|
Grazie! Tra quanto tempo dovrebbe avvenire lo sfarfallamento dell'imenottero?
P.S. Ora sì che si vede bene la linea gialla che caratterizza la larva di Pieris rapae!
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2017 : 10:47:14
|
Ora il bruco pare proprio morto.
Ho trasferito bruco e bozzoli in un contenitore di plastica trasparente, in modo da averli sempre in vista, e da impedire contemporaneamente che i neonati sfarfallati si involino. Comunque in tale eventualità aprirò una discussione in Ymenoptera, con l'ovvio rimando a questa discussione.
  Immagine:
90,26 KB Immagine:
128,13 KB Immagine:
94,02 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2017 : 08:14:24
|
Stanotte i parassiti sono sfarfallati. Continuo quindi "la storia" nella sezione "Imenotteri" (Link ).
  Immagine:
91,14 KB |
Modificato da - vladim in data 20 settembre 2017 11:20:37 |
 |
|
Discussione  |
|